Arrietty

Di: Hiromasa Yonebayashi

Visto con un ritardo di: 0 anni (anche se è del 2010)

In: italiano

IMDb

Perché sì:

– Studio Ghibli. Punto.

– Come sempre nei film dello Studio Ghibli, il mondo fanstastico che fa da scenario alla storia (in questo caso, più che altro un mondo in miniatura) è veramente affascinante.

– ***qui c’è uno spoiler, se leggete poi non rompete le palle, io vi ho avvisati*** È tutto lì bello pronto: la zia bendisposta verso gli gnomi, la casa delle bambole destinata a loro da generazioni… eppure il finale è un addio, e tutti i protagonisti vanno incontro a un futuro incerto ma sicuramente minato di pericoli. Non certo un finale da favola, ma sicuramente inaspettato.

Perché no:

– Io voglio la fantasia sfrenata, voglio la casa che si trasforma di Howl, voglio lo spirito del fiume della Città Incantata, voglio gli spiritelli del bosco della Principessa Mononoke, voglio quella cosa adorabile che è Ponyo prima di diventare bambina. Qui invece ci sono solo dei nanetti e una storia troppo sdolcinata e soprattutto troppo tendente al patetico.

– Il protagonista maschile francamente è uno dei personaggi più noiosi di tutti i film dello Studio Ghibli. Veramente scialbo, algido e vecchio dentro. Non suscita nemmeno un po’ di tenerezza, al massimo sbadigli.

– Forse andare a vedere un cartone animato in un multisala la domenica pomeriggio non è la strategia migliore per godersi un film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.