Titolo originale: Gone Girl
Di: David Fincher
Visto con un ritardo di: 1 anno
In: inglese
Perché sì:
– Basta accendere la TV un giorno qualsiasi per vedere di prima mano come i media e l’opinione pubblica diventino feroci e in qualche modo influiscano sullo svolgimento dei fatti quando hanno a disposizione qualche “bel” caso di cronaca. Qui viene esplicitato quanto possano essere midiciali.
– Potrei anche avere delle domande su cose che non mi tornano della trama intricata, e potrebbero o meno esserci delle risposte ad attendermi. In ogni caso l’intreccio è davvero avvincente come pochi, quindi magari le domande ce le facciamo un’altra volta, ok?
– Nelle tre fasi del film la storia diventa man mano più chiara e anche più inquietante, mentre i personaggi ti crescono dentro. Ti ritrovi senza dubbio a tifare per la sorella, grandissima presenza che porta humor, ragionevolezza e sostegno. Ma anche a pensare che il protagonista sia un tantino irreale, sebbene in modo piacevole (ed esattamente come lo trovano irreale i personaggi che lo circondano). In ogni caso, che un film così potesse anche far sorridere non l’avrei mai detto.
Perché no:
– Il film del disagio e dell’ansia, ma si parla di David Fincher, chettelodicoaffare.
Rieccomi! Ti segnalo quest’altra splendida recensione di Gone girl: http://lapinsu.wordpress.com/2014/12/18/gone-girl-lamore-bugiardo. Buona Domenica! :)
Hai ragione, è una bella recensione! Grazie mille per il consiglio :)
Grazie a te per la risposta e per i tanti commenti che hai lasciato sul mio blog! :)